Il Centro di formazione professionale “Camerini-Rossi” trova le sue radici nell’omonimo Istituto, ente educativo di Padova fondato a metà dell’800 grazie a donazioni del duca Silvestro Camerini e all’opera di monsignor Francesco Rossi.
Il Centro di formazione professionale “Camerini-Rossi” mira a educare la persona – soprattutto in età adolescenziale e giovane – puntando ad una crescita umana, sociale e cristiana, attraverso l’acquisizione di qualificate competenze professionali.
Propone una formazione integrale della persona, un aggiornamento qualificante del personale e un’adeguata metodologia di apprendimento per l’acquisizione di nuove tecnologie, adeguandosi alle esigenze del mercato del lavoro con particolare riguardo ed in raccordo con il sistema produttivo dell’area padovana.
Il Centro professionale, nella realizzazione delle proprie attività formative, è attento alle innovazioni tecnologiche, ai cambiamenti dei processi produttivi e alla internazionalizzazione dei mercati che comporta l’adozione di strumenti, linguaggi e metodologie di comunicazione continuamente aggiornati.
La progettazione e le attività formative
Il Centro professionale “Camerini-Rossi” vede nel continuo miglioramento dei propri processi formativi lo strumento per garantire una risposta ai fabbisogni del contesto sociale e produttivo del territorio di riferimento. Il percorso formativo si sviluppa secondo lo schema successivo.
Il Centro professionale, coerentemente con il proprio progetto educativo e tenendo conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, propone le seguenti attività formative:
• Attività di formazione professionale in obbligo formativo (OF), con l’aggiunta di iniziative dedicate alla prevenzione e recupero di situazioni di disagio e rischio di insuccesso scolastico.
• Attività di formazione superiore (FS): integrazione con le scuole superiori, corsi di specializzazione post-qualifica con gli Istituti Professionali di Stato; partecipazione a bandi finanziati dalla Regione del Veneto.
• Attività di formazione continua (FC) di aggiornamento e riqualificazione per lavoratori occupati, in collaborazione con
• Attività di orientamento professionale (OR), rimotivazione, accompagnamento al lavoro.
Per tali attività il Centro di formazione professionale è accreditato presso la Regione Veneto.